Dog Care Academy, la startup per chi vuole aprire un asilo per cani in Italia

Dog Care Academy è una startup nata nel 2024 con l’obiettivo di formare e affiancare chi desidera aprire un asilo per cani in Italia. Prima e unica nel suo genere, offre formazione e tutoring specifico su un settore in forte espansione. L’idea nasce da Cecilia Sala, educatrice cinofila, che ha aperto e gestisce la sua struttura “Amici di Ceci” dal 2020: ora è pronta a condividere la sua esperienza attraverso corsi specifici, consulenze e tutoraggio per chi vuole avviare un’attività simile.

Qual è stata l’ispirazione dietro la creazione di Dog Care Academy?

“L’idea di un’accademia specifica per gli asili per cani mi è venuta in mente ancora prima di aprire il mio. Nel 2019, dopo aver ottenuto il diploma di addestratrice ENCI, ho iniziato a cercare informazioni per avviare una struttura diurna per cani. Tuttavia ho trovato una grande carenza di risorse: gli enti preposti fornivano informazioni frammentarie e le poche strutture esistenti non erano disposte a condividere la loro esperienza. Anche il corso da addestratrice non ha affrontato argomenti fondamentali come la gestione del cliente, il dog sitting o la socializzazione dei cani, aspetti cruciali per un asilo per cani. Così ho maturato l’idea di creare un servizio per colmare queste lacune. Dopo diversi anni di esperienza nel settore ho deciso di lanciare Dog Care Academy per supportare chi, come me allora, vuole avviare un asilo per cani ma non sa da dove cominciare. Inoltre, posso applicare le competenze di ottimizzazione dei processi e miglioramento oltre che efficientamento acquisite durante i miei anni di lavoro da dipendente, quando questo progetto era ancora un sogno nel cassetto.”

Quali sono le principali sfide per chi vuole aprire un asilo per cani in Italia e come Dog Care Academy aiuta a superarle?

“Le principali difficoltà riguardano:

  • Carenza di informazioni: sul web si trovano pochi articoli affidabili, spesso scritti da persone senza esperienza diretta
  • Burocrazia complessa: interfacciarsi con gli enti pubblici può essere complicato, perché molti tecnici non conoscono le specifiche di un asilo per cani
  • Scelta della struttura: è un aspetto cruciale, che va affrontato con una visione chiara e che influenzerà il successo dell’attività
  • Business plan e sostenibilità economica: molti pensano che basti l’amore per i cani per trasformarlo in un lavoro, ma servono strategia e pianificazione
  • Mancanza di fondi: trovare finanziamenti è spesso difficile, ma Dog Care Academy aiuta ad individuare bandi e opportunità per avviare l’attività

Attraverso i nostri corsi e consulenze, offriamo strumenti pratici per affrontare e superare questi ostacoli, risparmiando tempo e denaro.”

Ci sono già storie di successo di persone che hanno avviato un asilo per cani grazie a Dog Care Academy?

“Dog Care Academy è attiva da pochi mesi, ma abbiamo già aiutato decine di aspiranti gestori a fare scelte consapevoli, a definire il loro business plan e a valutare l’investimento necessario. Ad esempio, abbiamo contribuito all’ideazione degli spazi interni e all’organizzazione della giornata e dei pacchetti clienti di un asilo che sta prendendo forma nel milanese, oltre ad aver steso il budget plan per i primi due anni di attività.

“Grazie al supporto di Dog Care Academy, ho finalmente chiarito tutti i passaggi necessari per aprire il mio asilo per cani. Adesso ho un piano strutturato e so quali passi devo compiere per rendere concreto il mio progetto.” – Francesca, aspirante imprenditrice cinofila a Milano.

“Avevo tante idee ma nessuna direzione chiara. Con l’aiuto di Dog Care Academy ho capito come organizzare il mio futuro asilo, valutando costi, servizi e gestione degli spazi. Ora sento di avere un progetto solido e realizzabile.” – Luca, futuro gestore di un asilo per cani in Toscana.

In questa fase, siamo alla ricerca di persone motivate, con tutte le carte in regola per aprire il proprio asilo, in modo da seguirle passo dopo passo fino all’apertura e oltre. Il nostro obiettivo è dimostrare il valore di Dog Care Academy: fornire un supporto concreto a chi desidera trasformare la passione per i cani in un’attività solida e redditizia. Vogliamo dimostrare il valore di Dog Care Academy: fornire un supporto concreto a chi desidera trasformare la passione per i cani in un’attività solida e redditizia che diventi punto di riferimento per i proprietari di cani”

Quali sono i piani futuri per Dog Care Academy e come vede l’evoluzione del settore in Italia?

“Attualmente, la nostra Academy offre:

  • Corsi online per fornire le conoscenze di base
  • Video consulenze personalizzate per affrontare dubbi e situazioni specifiche
  • Masterclass di approfondimento, in partenza ad aprile, sulla gestione quotidiana di un asilo per cani: dall’inserimento dei nuovi ospiti alla gestione degli spazi e della clientela
  • Corso pratico in presenza, previsto per il secondo semestre del 2025

Guardando al futuro, stiamo pensando ad un franchising per l’apertura di nuovi asili per cani, in modo da creare una rete di strutture qualificate e ben organizzate.

Il settore della cura dei cani è in forte crescita: i proprietari sono sempre più consapevoli dell’importanza di affidare il proprio animale a un servizio gestito da personale competente. Dog Care Academy si propone di diventare un punto di riferimento per chi vuole entrare in questo mondo nel modo giusto.”

Se vuoi restare aggiornato sulle nostre iniziative, iscriviti alla nostra newsletter e seguici sui nostri canali!

Link Newsletter qui

Link sito https://ceci-academy.com/

Instagram https://www.instagram.com/dogcareacademy_ceci/ 

Linkedin https://it.linkedin.com/in/ceciliasala 

Facebook https://www.facebook.com/p/Dog-Care-Academy-61560695527796/?locale=it_IT 

Articolo Come aprire un asilo per cani: https://www.gliamicidiceci.it/aprire-un-asilo-per-cani-nel-2025-la-guida-completa/ 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *